Perché avvalersi dello Studio Legale Bianchini & Pellegrini

Gli avvocati Bianchini e Pellegrini offrono al Cliente un’assistenza personalizzata e caratterizzata da un contatto diretto e costante.
L’attività di consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale fornita dallo Studio si distingue per essere svolta in prima persona dai titolari.

I Professionisti dello Studio si caratterizzano, inoltre, per il forte dinamismo e per la capacità di interagire con la clientela avvalendosi dei più moderni mezzi di comunicazione telematica.

19 Jan 2023

Le pensioni sono pignorabili nel caso di omesso pagamento di multe?


Oggi, cercheremo di capire quali azioni può intraprendere l’Agente della Riscossione per ottenere il pagamento di quanto il cittadino non abbia spontaneamente pagato e, in particolare, ci soffermeremo sull’ipotesi in cui possa essere pignorata la pensione percepita dal contribuente.

Innanzitutto, ebbene precisare che a seguito del mancato pagamento di una multa, dopo qualche mese, essa si trasforma in una cartella esattoriale. Ma cosa accade se il contribuente non paga nemmeno la suddetta cartella?

A questo proposito, la legge stabilisce che il debitore risponde nei confronti dei suoi creditori con tutto il suo patrimonio, presente e futuro, (la c.d. responsabilita’ patrimoniale ex art 2740 c.c.).

Dunque, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione potra’ agire pignorando i beni del debitore pensionato, per poi farli vendere, ed ottenere cosi’ le somme dovute all’Ente creditore.

Tra i beni aggredibili, e pignorabili, dal Fisco c’e’ anche la pensione, la quale, pero’, non puo’ venire pignorata totalmente dall’Agente della riscossione.

A tal proposito, la legge stabilisce una serie di limitazioni, in tal senso: in primis, si prevede che le pensioni non possano essere pignorate fino ad un ammontare pari alla misura massima mensile dell’assegno sociale aumentato della metà, e cioè circa 702,00 euro. Dunque, la parte che supera questo importo è pignorabile.

Un secondo limite, poi, viene previsto nel caso in cui la pensione sia accreditata sul conto bancario, o postale. In questo caso, quando l’accredito avviene prima del pignoramento, si potra’ pignorare solo l’importo che supera i 1.404,00 euro, cioè il triplo dell’assegno sociale; diversamente, se l’accredito pensionistico avviene dopo il pignoramento, verra’ pignorato solo un quinto della parte che supera i 702,00 euro

Altri articoli


02 Jan 2023

La scelta degli Enti Locali per lo stralcio delle mini cartelle.


19 Dec 2022

E’ necessario un debito minimo per far scattare un fermo amministrativo?

Bianchini Pellegrini

Avv. Claudio Bianchini
Avv. Claudio Bianchini

Avvocato civilista iscritto all’Albo presso l’Ordine degli Avvocati di Parma, si occupa in particolare di crisi d’impresa, sovraindebitamento, questioni di diritto del lavoro, recupero crediti.
È, altresì, iscritto all’elenco dei Gestori della Crisi dell’OCC istituito presso l’Ordine degli Avvocati di Parma.

avv.claudiobianchini@bianchinipellegrini.it
Avv. Giovanna Pellegrini
Avv. Giovanna Pellegrini

Avvocato civilista iscritta all’Albo presso l’Ordine degli Avvocati di Parma, si occupa in particolare di diritto di famiglia, recupero crediti ed esecuzioni, contrattualistica, sfratti e locazioni.

avv.pellegrini@bianchinipellegrini.it

Scrivici